Fonte: www.kabulmagazine.com Attraverso l’analisi delle opere di Fourier, Bogdanov, Bernal, Nieuwenhuys, Robinson e Vaneigem, il sociologo McKenzie Wark definisce la nozione di ‘realismo utopistico’. Utopian Realism è un articolo pubblicato nell’ottobre del 2014 da McKenzie Wark, studioso australiano e professore associato di sociologia presso la New School for Social Research di New York. Tra i suoi […]
Agostino Ferrari si raccontaintervista di Simona Squadrito Simona Squadrito: Per iniziare questa intervista mi piacerebbe partire dall’esperienza legata al Cenobio e dalla nascita della scrittura non significante. Agostino Ferrari: Nel 1962, nasce il gruppo Cenobio, a cui hanno aderito anche Ugo La Pietra, Ettore Sordini, Angelo Verga e Arturo Vermi. Solo dopo qualche anno i graffi […]
Fonte: www.ilcittadinomb.it VIDEO – Si intitola “1976-2016” la personale antologica che ripercorre l’attenzione di Armando Fettolini al paesaggio: fino al 12 marzo a Villa Vertua Masolo di Nova Milanese. Come cambia il paesaggio e la sua percezione negli occhi di un artista: racconta questo l’ampia antologica che da sabato 18 febbraio sarà esposta negli spazi di […]
Fonte: www.casateonline.it Quarant’anni di carriera rappresentano un traguardo importante per un artista. Ad averlo raggiunto, avendo iniziato da giovanissimo, è Armando Fettolini, residente a Viganò, dove è fondatore del Gruppo Cultura e capogruppo di maggioranza in consiglio comunale. Una grande mostra antologica a Nova Milanese celebra l’artista che, ancora giovanissimo, dipingeva ed esponeva le sue prime […]
Simona Squadrito: Quest’anno il programma dei Progetti Speciali legati al Premio Internazionale Bugatti-Segantini ha come tema l’Utopia. Com’è nata l’idea di affrontare questo argomento? Luigi Rossi: Tutto è partito da un ragionamento intorno al ‘68, l’anno in cui l’edizione del Premio è stata sospesa, oltre all’impressione che mi ha generato un’affermazione dell’architetto Vittorio Garatti. I […]
Fonte: www.atpdiary.com L’Architetto come “tecnico dell’organizzazione degli spazi della vita” Questa intervista è solo una piccola parte di una lunga chiacchierata fatta insieme all’architetto Vittorio Garatti.Garatti è uno dei protagonisti dell’importate stagione culturale, di rinnovamento e di ricostruzione della Cuba post-rivoluzione. Tra i suoi progetti più noti vi sono: la Scuola di balletto e la Scuola […]
Out44 è un giovane progetto curatoriale indipendente nato a Milano nel 2015. Il collettivo è formato da undici studenti di Brera del biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali. Sono tutti ragazzi pieni di entusiasmo e tanta voglia di imparare. That’s contemporary da sempre attenta ai più giovani gli dedica questo Hideout, augurando a questi undici […]
Fonte: www.thatscontemporary.com Questo Hideout concretamente segna la grande gioia nell’aver dato finalmente un volto a colui (o colei), che nella mia mente era diventata un’entità fantasma. Mi riferisco al disagio provato durante le ricerche sul Bice Bugatti Club, quando realizzai che tutti i membri della famiglia Bugatti erano morti da oltre settant’anni! Luigi Emanuele Rossi, […]
Si conclude con il progetto speciale “Re-Drawing the theory \ Re-Drawing the House”, a cura dei Parasite 2.0, la 57° edizione del Premio Internazionale Bugatti Segantini