Fonte: www.thatscontemporary.com Questo hideout riporta un estratto dell’intervista fatta dalla critica d’arte Simona Squadrito all’artista argentina Marisa Caichiolo in occasione della mostra personale “THE SKIN: A LAND OF DISCOVERIES”, organizzata dal Bice Bugatti Club all’interno delle sale espositive di Villa Brivio a Nova Milanese in occasione 59esima edizione del Premio Internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini. La pelle, il mondo femminile: ecco alcuni […]
“Credo ci sia un rapporto stretto e implicito con la politica in tutto il lavoro artistico. L’immagine per sua natura si manifesta e si dedica agli altri. Comunica, si racconta, entra nella comunità degli sguardi ed è quindi sempre politica…” Franco Guerzoni è il vincitore del Premio alla Carriera della 59ª edizione del Premio Internazionale Bugatti-Segantini, che […]
Intervista con il direttore dell’XI e XII Biennale dell’Avana e attuale direttore del Museo Nazionale di Belle Arti di Cuba Simona Squadrito: Quali sono i motivi che ti hanno portato qui in Italia? Ci sono speranze che tra le istituzioni artistiche italiane e quelle cubane nascano nuovi scambi e nuove relazioni? Jorge Fernández Torres: Assolutamente […]
Fonte: www.formeuniche.org Giorgio Seveso: Nel Sessantotto io e mia moglie vivevamo a Sanremo e abbiamo organizzato, in un capannone, un “contro-Festival” a cui ha partecipato anche Dario Fo insieme alla moglie Franca Rame. Il Festival di Sanremo che abbiamo contestato era, all’epoca, fin troppo ingessato: era il festival dei buoni sentimenti e della borghesia, cui abbiamo […]
Fonte: www.domusweb.it Por Marco Petroni “Westopia” by Parasite 2.0 feeds on the impossibility to determine an imaginary, signalling how the attraction of various concepts produced by the Western world have in fact generated a sequence of tragedies. “I’m all these words, all these strangers, this dust of words, with no ground for their settling” (Samuel […]
Fonte: www.kabulmagazine.com Omologazione della cultura e morte della bellezza all’indomani del boom economico: Pier Paolo Pasolini tra cultura popolare e Michail Bachtin. Questo articolo si inserisce all’interno di un progetto che ha preso avvio lo scorso luglio 2017, quando la nostra redazione, in occasione della 58° edizione del Premio Internazionale Bugatti-Segantini, è stata invitata dal […]
Questo hideout è dedicato a restituire una panoramica dell’incredibile carriera dell’architetto Vittorio Garatti, coinvolto in importanti progetti internazionali tra cui la costruzione delle Scuole Nazionali d’Arte all’Havana (1961-1962). Proprio a lui sarà dedicata una mostra personale, a cura di Christan Zecchin, in chiusura della 58. esima edizione del Premio Internazionale Bice Bugatti – Giovanni Segantini […]
Ha aperto al pubblico, alcune settimane fa, la 58esima Edizione del Premio Internazionale Bugatti Segantini Testo di Costanza Sartoris Fil rouge di quest’anno del Premio Internazionale Bugatti Segantini, il tema del segno che vede il critico Martina Corgnati nelle vesti di curatrice della Sezione Under 35 e della mostra di Agostino Ferrari, vincitore del Premio alla Carriera dell’edizione 2017. Abbiamo parlato con la […]
Fonte: www.kabulmagazine.com Renotopia: l’utopia realizzata che viviamo nel nostro presente. Se l’utopia entra nella nostra quotidianità ha ancora senso provare a delineare un’utopia del futuro? «Benvenuti a Renotopia, dove il rinnovamento domesticosostituisce la creazione di nuovi mondi»(McKenzie Wark, TALK, New Museum, 2015). «Renotopia» è un concetto coniato dal sociologo australiano, specializzato in teoria e comunicazione […]