Fonte: exibart.com Il Premio Bugatti Segantini compie sessant’anni, una data significativa, per una delle manifestazioni artistiche e culturali più longeve in Italia, che ci parla anche della passione di due personalità eccezionali. Era il 1959 quando fu istituito il Premio di Pittura, inizialmente rivolto ad artisti fino ai 35 anni di età, per volere del […]
Fonte: artribune.com By Claudia Giraud – 28 maggio 2019 Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio all’attualità. Questa volta parliamo del 1959 Nel 2019 ricorre il sessantesimo anniversario della pubblicazione de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di […]
Fonte: artslife.com La Falconiera, dipinto pre-divisionista di Giovanni Segantini, è il centro delle iniziative legate al Premio Internazionale Bugatti Segantini. Dall’8 giugno al 28 luglio una serie di mostre prendono vita a Nova Milanese (MB). Villa Brivio è centro e punto di partenza di un percorso artistico che la città di Nova Milanese (MB) accoglie nel […]
NOVA MILANESE (MB) DALL’8 GIUGNO AL 14 OTTOBRE 2019 Una delle iniziative culturali più significative e longeve della Lombardia presenta un percorso espositivo diffuso per tutta la città. A Villa Brivio sarà eccezionalmente esposto il dipinto La Falconiera di Giovanni Segantini, proveniente dai Musei civici di Pavia, che vede ritratta Bice Bugatti Segantini, sua compagna […]
Fonte: https://www.thatscontemporary.com/hideout/ La critica d’arte Martina Corgnati è per il terzo anno consecutivo la curatrice del Premio Internazionale Bugatti Segantini, che quest’anno la vede impegnata in una doppia curatela – quella della mostra di Renata Boero, vincitrice del Premio alla Carriera – e quella dedicata ai sessant’anni del Premio. Le due mostre inaugureranno entrambe l’otto […]
Il 1968 oggi: eredità storiche, politiche e sociali all’interno di scuola, cultura e arte. Un testo di Loredana Parmesani sulle riviste e le esperienze di critica militante. In occasione del 59° Premio Internazionale Bugatti-Segantini, la redazione di KABUL magazine è stata invitata dal Bice Bugatti Club a rileggere in chiave critica i movimenti sociali, artistici […]
Fonte: www.atpdiary.com “Comrade Animal può essere considerato il primo step di questo processo di osservazione e studio sull’habitat non umano. Con “non umano” intendiamo non solo gli animali o in generale gli esseri viventi, ma anche attori privi di vita biologica, come ad esempio le macchine.” Si è conclusa da pochi giorni Comrade Animal l’ ultima mostra […]
Fonte: www.blog.ilgiornale.it Coraggiosa e sensazionale la mostra che Franco Marrocco direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera tiene al di fuori delle solite impostazioni, perché questa volta si è avvalso di un progetto-installazione con opere monocrome. Il progetto espositivo dal titolo “Concerto da Camera” che gode del patrocinio del Comune di Monza e della Regione […]
Fonte: www.clponline.it LEGNANO (MI) A PALAZZO LEONE DA PEREGO DAL 24 SETTEMBRE AL 19 NOVEMBRE 2017 LA PERSONALE DI FRANCO MARROCCO L’esposizione, che presenta alcune delle serie più importanti dell’artista casertano, ruota attorno al suo ciclo più recente, L’eco del bosco. Dal 24 settembre al 19 novembre 2017, le sale di Palazzo Leone da Perego-MA*GA di […]
Fonte: www.reggiadimonza.it “Concerto da Camera” la nuova personale dell’artista Franco Marrocco in mostra presso gli Appartamenti Reali Il progetto espositivo, a cura di Piero Addis e Giuseppe Bonini, gode del patrocinio del Comune di Monza e della Regione Lombardia, prevede l’installazione di opere appositamente concepite per i magnifici spazi storici degli Appartamenti Reali.Il titolo della […]