Premio alla Carriera Bugatti Segantini 2025: Rosaria Matarese premiata per la sua straordinaria carriera artistica
Il Premio alla Carriera Bugatti Segantini 2025 viene assegnato a Rosaria Matarese, artista napoletana di grande rilievo nel panorama artistico contemporaneo. Il prestigioso riconoscimento celebra il contributo significativo di Matarese all’arte e alla cultura, mettendo in luce il suo percorso innovativo e il valore della sua ricerca espressiva.
Il Comitato Scientifico
L’assegnazione del premio è stata decisa dal Comitato Scientifico, composto da:
- Alessandro Savelli, Direttore Artistico della Libera Accademia di Pittura “Vittorio Viviani”;
- Giuseppe Bonini, docente di estetica presso l’Accademia di Brera, Milano;
- Gaetano Fanelli, docente di tecnologia della carta e direttore della scuola di restauro.
L’Inaugurazione della Mostra
In occasione del premio, sabato 7 giugno verrà inaugurata una mostra dedicata a Rosaria Matarese “Il corpo, l’oggetto e la figura” presso Villa Vertua a Nova Milanese, curata dal professore Massimo Bignardi, offrendo al pubblico la possibilità di ammirare le opere più significative della sua produzione artistica, in particolare l’opera scelta per questo premio “Exhnaton” del 2003, (olio, tecnica mista e collage, cm 110×60) e che entrerà a fare parte della civica raccolta artistica del premio. Nata a Napoli nel 1941, Rosaria Matarese ha studiato presso il Liceo Artistico di Napoli e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, per poi insegnare presso l’Istituto d’Arte “F. Palizzi” della sua città. Il suo lavoro è fortemente influenzato dalla cultura e dalla filosofia napoletana, che, come scrisse il critico Germano Beringheli, ha sempre “ridotto la realtà a realtà inscenata”. Durante la sua carriera, Matarese ha fatto parte del gruppo “Linea Sud”, insieme a artisti del calibro di Persico, Luca, Bugli, Paladino, Morelli, e ai critici Stelio Maria Martini e Luciano Caruso. La sua ricerca artistica si distingue per una continua sperimentazione di linguaggi e materiali, unendo tradizione e innovazione in una sintesi di forte impatto visivo e concettuale. Il Premio alla Carriera Bugatti Segantini rappresenta un tributo alla straordinaria carriera di Rosaria Matarese, riconoscendone il valore e l’influenza nel mondo dell’arte contemporanea. L’invito è aperto a tutti gli appassionati d’arte, i critici e il pubblico che desiderano rendere omaggio a una delle figure più significative del panorama artistico italiano.
Vi aspettiamo il 7 giugno 2025 a Villa Vertua per celebrare insieme l’arte e il talento di Rosaria Matarese.
NOTA BIOGRAFICANasce a Napoli nel 1941, studia al Liceo Artistico di Napoli e presso l’ Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha insegnato all’Istituto d’Arte “F. Palizzi” di Napoli. “È napoletana e quindi abbastanza caricata di quella filosofia di vita che ha sempre ridotto la realtà a realtà inscenata” (Germano Beringheli, La camera per amare di Rosaria Matarese, in “Lavoro”, Genova, 14/4/1968). Ha fatto parte del gruppo “Linea Sud” con Persico, Luca, Bugli, Paladino, Morelli ed i critici Stelio Maria Martini e Luciano Caruso.
Tra le principali mostre personali:
- 1967 Rosaria Matarese, Galleria 1+1, Padova.
- 1968 Rosaria Matarese, Galleria Carabaga, Genova.
- 1975 Rosaria Matarese, Galleria Morlicchio, Scafati (Salerno).
- 1984 Sinfonia in 00 .. nna, Galleria Dehoniana, Napoli.
- 1986 Memorie fossili, Studio Ganzerli, Napoli. Memorie fossili, C.A.I. – Castel dell”Ovo, Napoli.
- 1988 Opere dall’83 ali ‘88, Associazione Artistica Internazionale ASSART, S. Maria Capua Vetere (Caserta).
- 1990 Matarese e i suoi scrigni di pittura, Punto Rosso, Stromboli (Lipari, Messina). 1991 No alla Guerra, Circolo Murat, Napoli. Opere su carta, Punto Rosso, Stromboli (Lipari, Messina). Legni spiaggia ti, Punto Rosso, Stromboli (Lipari, Messina).
- 1993 Rosaria Matarese – Renata Petti, Associazione Culturale Dedalos, San Severo (Foggia).
- 1994 L’Oeil de la violence, Institut Français de Naples Grenoble, Napoli. Matarese – Petti, Galleria La Seggiola, Salerno.
- 1995 La quadrature du cercle – entracte, Institut Français de Naples Grenoble, Napoli.
- 1996 Progetto Arte. Serata dedicata a Rosaria Matarese, Saletta Rossa, Libreria Guida a Port’Alba, Napoli. Pitture e sculture in scena di Rosaria Matarese, Institut Français de Naples Grenoble, Napoli. Pitture e sculture in scena di Rosaria Matarese, Teatro San Carluccio, Napoli. Transiti, Associazione Culturale MA, Napoli.
- 1997 D’une chose l’autre, Institut Français de Naples Grenoble, Napoli. Ludicra, Hotel Ossidiana, Stromboli (Lipari, Messina).
- 1998 Bois, cuivre, papier, Institut Français de Naples Grenoble, Napoli. Fototattili, Rosaria Matarese – Enzo Mareno, Hotel Ossidiana, Stromboli (Lipari, Messina).
- 2000 Mostra mercato di collane e simili, ovvero architetture da collo in rame e pietre poverissime, Pointe-à-Pitre (Guadalupa, Francia).
- 2001 In scena. opere del pittore Rosaria Matarese, Teatro Sannazaro, Napoli.
- 2002 Il terzo sesso, segni spiaggia ti e carte assemblate sul tema dell’androginia; Associazione Culturale MA, Napoli. Installazione del pittore Rosaria Matarese, Teatro Sannazaro, Napoli.
- 2003 Rosaria Matarese, Casina Pompeiana, Napoli.
- 2005 Matarese: la poesia dell’esistere. Dai legni spiaggiati alle sculture da indossare, Galleria Riflessi, Villa Avellino, Pozzuoli (Napoli).
- 2006 Abu Ghraib, Salle Dumas, Institut Français de Naples Grenoble, Napoli. Sberleffi, Salle Caroline Sagot-Duyauroux, Institut Français de Naples Grenoble, Napoli.
- 2012 Fabio Donato – Rosaria Matarese, doppia personale, Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, Napoli.
- 2015 Patartemide, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli.
- 2016 Antologica, PAN Palazzo delle Arti, Napoli.
- 2017 Antologica, Museo ARCOS, Benevento.
- 2022 Virgole d’artista-Rosaria Matarese, Movimento Aperto, Napoli. Principali recenti mostre collettive.
- 1959 Prima mostra di pittura Tavolozza d’Oro, Hotel Sant’Elmo, Napoli. Mostra di pittura Pietro Canonica, Napoli.
- 1960 Rassegna Nazionale d’Arte Giovani del Mezzogiorno, Circolo Artistico Politecnico, Napoli. Rassegna Regionale d’Arte ORAN, Napoli. I Mostra della giovane pittura contemporanea e del bozzetto scenografico, Napoli. Premio Banco di Napoli Accademia di Belle Arti di Napoli, Napoli.
- 1961 IV Mostra di Arti figurative, Mostra d’Oltremare, Napoli.
- 1962 Premio Banco di Napoli Accademia di Belle Arti, Napoli (premiata ex equo). Premio Lions Club Accademia di Belle Arti, Napoli I premia – incisioni).
- 1963 IV Mostra Nazionale di pittura Premio Porto di Napoli, Stazione Marittima Molo Angioino, Napoli. I Premio Mostra d’Arte Sacra Pro-Civitate Cristiana, Assisi (Perugia). I Mostra Nazionale di pittura e scultura premio Città di Sorrento, Circolo Tennis, Sorrento. Esposizione Internazionale di pittura e scultura /11 bicentenario Antoniano, Basilica del Santo Padova. Le quattro giornate di Napoli, Palazzo Reale, Napoli. Premio d’Arte, Villa San Giovanni (Reggia Calabria).
- 1964 Mostra di Pittura e Scultura, Cappella Santa Barlara, MaschioAngioino, Napoli. 1965 Cristo nell’Arte Contemporanea, Villa Ciani, Lulana (Cantan Ticino, Svizzera). Mostra Luna Park con il Gruppo ‘70, Galleria Vigna Nuova, Firenze.
- 1966 Collettiva d’Arte, Galleria Il Punta, Palermo. Collettiva d’Arte, Galleria Il Centro, Napoli. Rassegna delle tendenze d’oggi, Palazzo del Mantegna, Mantova. Donne e ricerche nell’arte oggi a Napoli, Promotrice S. Rosa, Napoli. L’arte è un gioco. Bugli, Diodato, Matarese, Morelli, Galleria Il Tunnel, Roma. Mostra Luna Park con il Gruppo ‘70, Salone degli specchi, Ca’ Giustinian, Venezia.
- 1967 Artisti di Linea Sud, Galleria Carolina, Portici (Napoli). Omaggio ai Tropici per H. Miller, Galleria Feltrinelli, Firenze. Premio Vaimer, Sassaferrata (Ancana). Mostra Mercato, Galleria Il Centro, Napoli.
- 1968 La mostra a scuola. Alfano, Barisani, Bravi, Del Pezzo, Di Ruggiero, Matarese, Morelli, Paladino, Pisani, Ruotolo, Scuola Media Statale G. Marotta, Napoli. Collettiva d’Arte, Galleria d’Arte Baccadasse, Genova.
- 1972 VII Rassegna d’arte del Mezzogiorno, Museo. Pignatelli Cortes, Napoli.
- 1976 L’avanguardia a Napoli. Documenti 1945 – 1972, Galleria Schettini, Napoli.
- 1986 L’impassibile naufrago. Le riviste sperimentali a Napoli negli anni ‘60 – ‘70, Museo. Pignatelli Cores, Napoli. Arte italiana anni ‘60, Castello di Rivoli, Torino. 1987 IBLA Mediterraneo, Palazzo dei Mercedari, Modica (Ragusa).
- 1988 Fuori Campo, Palazzo Vescovile, Cava de’ Tirreni (Salerno). ‘68 – ‘88. Donne e Arte a Napoli, Castel dell’Ovo, Napoli. Arte Città – 6 appuntamenti con artisti napoletani, Sala Alicata, Napoli. Capua Direzione Sud-Est, Museo. Campano, Capua.
- 1989 Artemisia la Ricerca Femminile a Napoli, Castel dell’Ova, Napoli. Luna. Ora Terza della Notte, Palazzo. Vescavile, Cava de’ Tirreni (Salerna). Sale chiamate C.USL, Parta di Genava, Genava. Arte Speranza, Casina Pampeiana, Napoli. Napoli l’Arte e la Storia, Istituto. d’Arte F. Palizzi, Napoli.
- 1990 Luna. Ora Terza della Notte, Pinacateca e Musei Civici, Macerata. Luna. Ora Terza della Notte, Galleria Nuava Aleph, Milano Immagini per un sogno, Palazzo. Reale – Sala Dante Alighieri, Napoli. Immagini per un sogno, Palazzo. Barberini, Rama. Sperimentalismo a Napoli, Circolo Murat, Napoli. Collettiva d’Arte, Associazione Culturale Città del Mante, Portici (Napoli).
- 1992 Profumo di Donna, Assaciaziane Culturale Dedalas, San Severo (Faggia).
- 1994 Presepe d’artista a cura di Luciano Caruso, Chiesa di Santacrace a Quinta Bassa, Firenze. 1995 Napoli Arte, Antisala dei Baroni, Maschia Angiaina, Napoli. 1996 Apotropaios, Circolo l’Osservataria di Pazzuali, Pazzuali (Napoli).
- 1997 La lotta con Proteo, Mastra d’Oltremare, Napoli.
- 1998 Napoli Frontale, Santa Maria La Nava, Napoli. Lo sguardo di Venere, Ravello. (Salerno). 1999 Pittura al femminile, La Sequaia, Pellezzano. (Salerno).
- 2000 10 Donne nel Maschio, Maschia Angiaina, Napoli. Passaggio Bianco, Istituto. Italiana per gli Studi Filasafici, Palazzo. Serra di Cassana, Napoli Collettiva d’Arte, Sala Alicata, Napoli. Le Città del Sole, Casina Pampeiana, Napoli.
- 2001 Otto per gioco, Spazio. Arte, Napoli. Una Luce per Sarno, Salane dei Marmi, Angri (Salerno). Collettiva d’Arte, Sala Alicata, Napoli. BlindArte Napoli, catalaga asta pubblica, Napoli. Bozzetti per Vele d’Artista, Castel dell’Ova, Napoli, Vele d’Artista, Lungamare Caracciala, Napoli. Sloveruje open to art, Sinji Vrh (Crnornel], Siavenia). Performance dei pittori. Di Riso, Lanzione, Manfredi, Matarese, Teatro Sannazara, Napoli.
- 2002 NOI, Rassegna Internazionale d’Arte, Institut Français de Naples Grenable, Napoli. Progetto In Opera, grandi artisti incontrano i piccoli, Città della Scienza, Napoli. NOI, Rassegna Internazionale d’Arte, Pantificio Cansiglia della Cultura, Città del vaticano. NOI, Rassegna Internazionale d’Arte, Auditarium S. Bernardino, Morcane (Benevento). NOI, Rassegna Internazionale d’Arte, Santa Maria La Nava, Napoli.
- 2003 In Quadrato, Assaciaziane Culturale MA, Napoli. L’orizzonte del presente. Di Fiore, Matarese, Piano, Institut Français de Naples Grenable, Napoli. Segni di donne – Sogni di pace, Antisala dei Baroni, Maschia Angioino, Napoli. Quadreria d’Arte Contemporanea, Museo. Artistico Industriale F. Palizzi, Napoli. Progetto In Opera, grandi artisti incontrano i piccoli, Casina Pompeiana, Napoli. Giustizia e Pace, Camplesso Batanico di Santa Maria delle Grazie, S, Nicola alla Strada (Caserta).
- 2004 Il corpo di Napoli. Longobardi, Matarese, Perez, Tatafiore, Waschimps, Chiesa dell’lncoranata, Napoli. Riflessi Flegrei, Villa Avellino, Pozzuoli (Napoli). Fuori dall’acqua, Chiostro del Canventa monumentale di San Bernardino, Amantea (Cosenza) Serata Patafisica, Institut Français de Naples Grenable, Napoli. Periferie, Chiesa di San Severo al Pendino, Napoli.
- 2005 Mostra d’arte patafisica europea contemporanea, Sala SS. Filippo. e Giacomo, Brescia. Immagini per un sogno, Castel dell’Ova, Napoli Immagini per un sogno, Palazzo. Medici, Roma. Struttura/oggetto, Reggia di Caserta, Caserta.
- 2006 ArteStoria. 60 anni della Repubblica italiana, Casa del Papala di Panticelli, Palazzo. Camunale, Napoli. L’ultima dei Molticani, Mostra Patafisica per Incontri vesuviani, Fiume di Pietra, Ercolano.
- 2007 Donne tranne … 4, Palazzo. Crispi, Napoli. LlBERARTE in/contro alle stelle, l’Arca e l’Arco, Naia (Napoli), Raduno Patafisico, Fiume di Pietra, Ercolano (Napoli). Per parole ed immagini, MAGI900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche, Pieve di Cento (Bologna). Donne tranne .. 4, Villa Signorini, Ercolano (Napoli).
- 2008 7 donne in arte, Saletta Rossa, Libreria Guida a Portalba, Napoli. Percorsi dell’eros tra filosofia ed arte, Associazione culturale MA, Napoli. Il giallo di Napoli, Castel dell’Ovo, Napoli. Il tempo liberato, porticato della Chiesa di San Francesco di Paola, Napoli.
- 2010 Mostra patafisica per Esercizi di stile di Raymond Queneau, Istituto Patafisico Partenopeo, Benevento. (S)oggetti contundenti, EticOAtelier, Brescia. Cambia disco, Villa Giulia, Pallanza (Verbania). 2011 Lo stato dell’arte, 54 Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, Ex tabacchificio Centola, Pontecagnano Faiano (Salerno).
- 2012 Dodici contemporaneamente, Museo Civico del Palazzo Comunale, Veroli (Frosinone). MattinArte – Centocinquanta laghi d’artista per “Il Mattino”, PAN – Palazzo delle Arti Napoli, Napoli.
- 2013 Incendium Artisti per Città della Scienza, PAN – Palazzo delle Arti Napoli, Napoli.
- 2014 Napoli per Gabo, PAN – Palazzo delle Arti Napoli, Napoli.
- 2015 Artlante Vesuviano. Memoria e presenza dell’opera nei linguaggi contemporanei dell’arte, Centro per la Cultura e le Arti, Real Polverificio Borbonico, Scafati (Salerno). Shake up in Accademia 1980-1990, Accademia di Belle Arti di Napoli, Napoli.
- 2015 Artlante Vesuviano. Memoria e presenza dell’opera nei linguaggi contemporanei dell’arte, Centro per la Cultura e le Arti, Real Polverificio Borbonico, Scafati (Salerno). Shake up in Accademia 1980-1990, Accademia di Belle Arti di Napoli, Napoli.
- 2017 Una vertigine soggettiva. Aspetti dell’arte a Napoli tra pittura e oggetto 1960-1967 Museo-FRaC Baronissi (Salerno).
- 2017 Mostra del restauro dell’opera La casa del gioco (1965-1966), GAM, Torino.
Opere in musei e collezioni pubbliche:
Peccato nei desideri, 1965, Museo del Novecento, Castel Sant’Elmo, Napoli.
Quella donna non volerà mai più, 2003, Museo ARCA, Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, Napoli.
Il grido supremo del giallo, 2008, Museo ARCA, Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, Napoli.
Sberleffo sulla scale di Giacobbe, 2005-2009, CAM Casoria Contemporary Art Museum, Casoria (Napoli).
L’occhio della violenza, 1993, CAM Casoria Contemporary Art Museum, Casoria (Napoli).
La femme fontaine, 2009, Istituto Nazionale dei tumori – Fondazione IRCCS, Milano.
La casa del gioco (1965-1966), Galleria Arte Moderna, Torino.
Détournement, 2017, Mueo-FRaC Baronissi (Salerno).
Tra gli altri hanno scritto di lei:
Vitaliano Corbi, Ciro Ruju, Gino Grassi, Massimo Bignardi, Mario Franco, Ada Patrizia Fiorillo, Germano Beringhelli, Enrico Crispolti, Mario Persico, Luciano Caruso, Dario Giuliano, Stefano De Stefano, Giorgio Di Genova, Nicola Spinosa, Ela Caroli, Nino D’Antonio, Riccardo Notte, Stelio Maria Martini, Maurizio Fagiolo, Germano Celant, Simona Weller, Paolo Ricci, Lea Vergine.